top of page

Chi siamo

 

La Bottega d’Arte di Chiara, Paolo e Michelangelo, aperta nel 1990, sorge nel centro storico di Siena, tra il Duomo e la casa di Duccio di Buoninsegna, e s’inserisce perfettamente nel contesto storico e urbano della città. E' centro di produzione, vendita, e insegnamento della pittura senese.Ispirati dalle opere dei maestri antichi (Duccio, Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini, Il Sassetta, Sano di Pietro solo per citarne alcuni), Chiara e Michelangelo non riproducono copie, ma vere e proprie opere d’arte; niente si discosta dalle tecniche e dalle metodologie originali delle scuole gotica e rinascimentale senese e dai fondi oro del 1300 e 1400: legno pregiato del XVII° secolo, tavole di castagno ricavate da madie porta grano provenienti dai palazzi storici della città o da vecchie porte di chiese, lapislazzuli, pigmenti e terre naturali, foglia oro 24 Kti, tempera al tuorlo d’uovo.È con questa tecnica di alto pregio, e ormai quasi completamente perduta che nascono i dipinti della Bottega d’Arte, con soggetti scelti dai pittori stessi o commissionati.Gli artisti, facendo tesoro dei lunghi anni d’esperienza, realizzano opere d’arte inedite ed uniche, compresa la pittura di frammenti o particolari di grandi dipinti dell’epoca, creando piccoli gioielli.Ma la cosa più sorprendente di queste opere è l’espressione del messaggio spirituale che, attraverso le immagini, arriva a toccare l’anima di tutti noi, semplicemente, senza bisogno di parole. Forse la forza mistica di queste opere sta nella ricerca dei particolari, nell’espressione dei volti, nel sorriso di una Madonna che ci guarda malinconica, nel blu oltremarino del suo manto o nella luce dell’oro che ci accompagnano nell’avventura dell’uomo verso il mistero dell’ultraterreno.

Who we are

 

Opened in 1990, Chiara, Paolo e Michelangelo’s Bottega d’Arte is situated in the historic center of Siena, between the Duomo and the home of Duccio di Buoninsegna, set perfectly within the city’s historic and urban context.  It is a center for the production, sales, and teaching of Sienese painting. Inspired by the works of the ancient masters (Duccio, Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini, Il Sassetta, Sano di Pietro to name only a few), Chiara and Michelangelo produce not copies, but true works of art; nothing departs from the original techniques and methods of the Sienese gothic and renaissance schools and with gold grounds of the 1300 and 1400: precious wood from the 17th century, chestnut panels obtained from cabinets from historical buildings or old churches within the city, lapis lazuli, natural pigments, 24 karat gold leaf, and egg tempera.  With this highly valued technique - almost completely lost today - the paintings of the Bottega d’Arte take form, with the subjects chosen by the painters themselves, or by commission.  Availing themselves of long years of experience, the artists produce original and unique works, including small gems taken from fragments and particulars of larger period paintings.  But the most astonishing thing about these works is the expression of the spiritual message through the images, which reach our souls directly, without needing words.  Perhaps the mystical power of these works stems from the attention to the details: the expression of the faces, the melancholic smile of a Madonna gazing at us, the ultramarine blue of her mantle, or the light from the gold which accompanies man’s adventure towards otherworldly mysteries.

 

La tecnica

 

E’ grazie al trattato della pittura scritto nel XIV secolo da Cennino Cennini che possiamo veramente conoscere nei dettagli come veniva realizzata un’Icona ai tempi di Duccio di Buoninsegna; la messa in opera di un’Icona o dipinto su fondo oro inizia con la scelta accurata della tavola di legno antico, la quale viene preparata con gesso fino e colla di pelle di coniglio, operazione detta imprimitura, levigata a specchio viene steso il bolo armeno (terra di Armenia con colla di pesce) che è la base per la doratura a foglia oro 23K e 3⁄4 (tecnica della doratura a guazzo).

La doratura viene eseguita applicando le foglie d’oro sulla superficie di bolo bagnato con acqua pura.

La tavola dorata viene poi lucidata con la pietra di agata (brunitura) e prende l’aspetto di uno specchio in oro fuso.

La tavola può essere arricchita di ornamenti dorati a rilievo (lavorazione a pastiglia) e con disegni e bulinature al bisogno, ad esempio in aureole, fregi e cornici.

La pittura è eseguita a tempera al tuorlo d’uovo, tecnica raffinatissima e di grandi qualità pittoriche, i pigmenti e le terre naturali vengono emulsionati con il tuorlo d’uovo che ne conferisce resistenza e brillantezza. E’ necessario seguire anche la metodologia della pittura descritta dal Cennini per ottenere un dipinto che conservi tutto lo stile e lo spirito delle opere originali.

The technique

 

Thanks to Cennino Cennini’s treatise on painting, written in the 14th century, we know in detail how an icon during the period of Duccio di Buoninsegna was achieved.  Preparing an icon or painting on a gold ground begins with the careful selection of an antique wooden panel, which is coated with several layers of fine gesso and rabbit skin glue, and then sanded to a mirror smooth finish.  A primer of Armenian clay bole and fish glue is then applied, which forms the base for the gilding with 23 3/4 K gold leaf.  The gilding is done by applying the leaves of gold to the bole base, which has been dampened with pure water.  The gilded panel is then burnished with an agate stone and takes on the appearance of a fused gold mirror.  The panel can be embellished with golden ornamentation worked in pastiglia relief, with desired designs engraved into halos, decorations and borders. The painting is done in egg tempera, a highly refined technique of great pictorial quality.  The pigments are emulsified with egg yolks, which give them resistance and brilliance.  It is necessary to follow the methods of painting laid out by Cennini in order to obtain a painting which preserves the style and spirit of the original works.

 

 

 

Lavoriamo anche su commissione

 

I dipinti visibili nelle nostre gallery sono alcuni dei soggetti che abbiamo realizzato nel corso del tempo, lavoriamo anche su commissione del cliente. Realizziamo dipinti fedeli agli originali, e rielaborazioni di dipinti originali, creando soggetti inediti.
Contattateci per suggerire le vostre idee, possiamo studiarle insieme valutando costi e tempi di realizzazione.

 

 

 

We work on request

 

Our gallery contains only a small sampling of the subjects we have produced over the years.  We are passionate about our work and have a mastery of these techniques.  Contact us if you have fanciful ideas or special projects.

 

 

 

 

bottom of page